Altri eventi, Cineforum Ambiente Montopoli di Sabina Biblioteca comunale 7-28 maggio 2010


Venerdì 7 ore 21

Surplus

Regia di Erik Gandini

Documentario - Svezia, 2003 - 54 minuti

Un documentario di contenuti forti e di perizia tecnica. Le contraddizioni del mondo moderno si materializzano nelle immagini della tv, nei simboli del consumismo, negli scontri durante il G8, nel lavoro di operai indiani, nella Cuba di Fidel Castro. Attraverso discorsi di personaggi illustri di governi e multinazionali, nonché interviste a persone rappresentanti realtà profondamente differenti, il film muove una serie di critiche alla concezione attuale di globalizzazione e di capitalismo.

Venerdì 14 ore 21

La Belle Verte (Il Pianeta Verde)

Regia: Corinne Serreau

Film - Francia, 2005 - 99 minuti

Dal pianeta Belle Verte, Arcadia armoniosa di regime comunitario e anarchico, abitato da umani come i terrestri ma pacifici, Mila, vispa vedova con cinque figli, sbarca sulla Terra e si trova a Parigi, dove comincia la sua ricognizione del nostro mondo metropolitano e delle sue assurdità. Il film tratta, con una chiave umoristica e usando l'espediente comico dell'esternalità, i problemi del mondo occidentale: la frenesia, l'abuso di comando, l'inquinamento ed il consumo selvaggio delle risorse naturali e degli spazi.

Giovedì 20 ore 21

Biutiful Cauntri

Regia di E.Calabria, A.D'ambrosio, P.Ruggiero

Documentario - Italia, 2007 - 83 minuti

Allevatori che vedono morire le proprie pecore per la diossina. Un educatore ambientale che lotta contro i crimini ambientali. Contadini che coltivano le terre inquinate per la vicinanza di discariche. Storie di denuncia e testimonianza del massacro di un territorio. Siamo in Italia, nella regione Campania dove sono presenti 1200 discariche abusive di rifiuti tossici. Sullo sfondo una camorra imprenditrice che usa camion e pale meccaniche al posto delle pistole. Una camorra dai colletti bianchi, imprenditoria deviata ed istituzioni colluse, raccontata da un magistrato che svela i meccanismi di un'attività violenta che sta provocando più morti, lente nel tempo, di qualsiasi altro fenomeno criminale.

Venerdì 28 ore 21

Terra Madre

Regia di Ermanno Olmi

Documentario - Italia, 2008 - 78 minuti

Il "maestro" Olmi, in questo recente lavoro, pone le istanze per rispondere alla necessità inderogabile di trovare un nuovo modo di relazionarsi con la natura, visto che l'odierno sfruttamento senza freni della terra rischia di provocare danni irreparabili. Il film esalta il mondo contadino, che vive dei prodotti della terra, trae un suo guadagno da questo lavoro ma al contempo è legato all’ambiente da sentimenti di amore e rispetto. Questo mondo rischia di venire schiacciato dalle leggi del profitto e dall’intervento delle grandi imprese. Nato dall’incontro del regista con l'associazione “Slow Food", il documentario affronta anche la tematica del cibo attraverso la sua connessione con le questioni economiche, ecologiche e sociali.