Altri eventi, Rappresentazione teatrale della "Passione di Cristo" a Montorio Romano 30 aprile 2010


Venerdi' 30 Aprile, per il terzo anno consecutivo, verrà messa in scena, a Montorio Romano, la rappresentazione teatrale della "Passione di Cristo", in piazza Risorgimento.

Questa suggestiva Rappresentazione teatrale dal vivo è un evento tradizionalmente inserito all'interno dei festeggiamenti di Santa Croce, che ogni anno hanno luogo nei primi tre giorni di maggio.

La tradizione di recitare dal vivo la Passione a S.Croce è stata ripresa da tre anni dalla associazione "Passione e tradizione" dopo una lunga pausa durata piu' di 20 anni.

L'associazione "Passione e Tradizione" di Montorio, è un'associazione culturale senza fini di lucro che annovera tra i suoi associati un numero preminente di giovani, dai 17 ai 50 anni! Costituitasi nel 2007 proprio per riprendere questa splendida tradizione del nostro paese,e per riprendere e preservare tutte altre tradizioni di Montorio che rischiano di andare perdute in una realtà sempre piu' frenetica.

La Passione di Cristo è dunque un evento interamente prodotto dalla associazione Passione e Tradizione ed i suoi numerosi collaboratori.

Prodotto per intero significa che L'associazione ha provveduto da se alla costruzione degli scenari,dei costumi di scena...delle armature romane interamente in cuoio.

Essendo un evento radicato nella identità del paese,e dunque in quella di ogni montoriano, la Passione raccoglie attorno a se, per la sua realizzazione, persone di ogni età permettendo tra l'altro un importante fenomeno sociale ed una splendida opportunità di dialogo intergenarazionale.

Persone di generazioni diverse, generalmente "distanti", lavorano insieme per molti mesi ogni anno per raggiungere il medesimo obiettivo.

La recitazione avviene in piazza Risorgimento, dove tra scenari artigianali particolarmente suggestivi si svolge tutta la vicenda scritta nei Vangeli...

L'anno passato la rappresentazione è stata seguita da circa 2000 persone presenti in una piazza gremita e silenziosamente attenta agli accadimenti del palcoscenico.

Condannato alla morte in croce " Gesù " viene accompagnato in corteo con una fiaccolata nelle vie del paese per raggiungere il luogo della crocifissione.

Soldati romani a cavallo e soprattutto i caratteristici cori religiosi autoctoni contribuiscono a creare una atmosfera intensa