Altri eventi, Fiera dell'Olio di Farfa IX edizione Abbazia di Farfa 27-28-29 Novembre 2009


Fiera dell'Olio di Farfa IX edizione

esposizione, degustazione e vendita di prodotti tipici, gastronomia spettacoli e tour lungo la strada dell’olio

Abbazia di Farfa

27-28-29 Novembre 2009

28-Novembre ore 16,00 CONVEGNO

“Globale e Locale: il futuro dell’agricoltura del Lazio nell’evoluzione del grande sistema agro-alimentare”

PROGRAMMA

Venerdì 27/11

ore 16.00

Inaugurazione IX fiera dell’olio. Apertura stands prodotti tipici lungo la via del borgo

Cortile d’ ingresso del Monastero: inaugurazione spazio “Arti e

Mestieri” Musica popolare organetto e fisarmonica, allievi della scuola comunale di Musica del Comune di Fara Sabina

ore 18.30

Piazza Schuster, apertura stand gastronomico con prodotti tipici a cura delle pro-loco e associazioni del Comune di Fara Sabina

Sabato 28/11

ore 10.30

Apertura stand dei prodotti tipici, dell’olio extravergine d’oliva

Dop Sabina e artigianato Cortile d’ ingresso del Monastero: apertura spazio “Arti e Mestieri”

ore 11.00 e ore 15.00

Tours guidati lungo la strada dell’olio e visita al Museo Archeologico di Fara Sabina. Partenza davanti all’Oleoteca. Prenotazione obbligatoria Tel.0765.277315

ore 12.00 e ore 16.00

Oleoteca Regionale: degustazione guidata dell’olio extravergine

d’oliva Dop Sabina a cura dell’U.M.A.O. ore 12.30 e ore 18.30

Apertura stand gastronomici: piatti tipici sabini

in collaborazione con la pro-loco e le associazioni del Comune di

Fara Sabina

ore 16.00 Abbazia di Farfa, Sala Schuster

CONVEGNO

“Globale e Locale: il futuro dell’agricoltura del Lazio nell’evoluzione del grande sistema agro-alimentare”

Coordina:

Mario Perilli

Presidente Commissione Agricoltura Regione Lazio

Introducono:

Vincenzo Mazzeo

Sindaco di Fara in Sabina

Vincenzo Regnini

Presidente Camera di Commercio di Rieti

Oreste Pastorelli

Vice Presidente e Assessore all’Agricoltura della Provincia di Rieti

Intervengono:

Edoardo Corbucci – Presidente Ordine Agronomi e Forestali, Provincia di Roma

“Strutture di Filiera”

Marco Brogna – Geografia dello Sviluppo Locale, Univ. La Sapienza

“Turismo Competizione e Territorio”

Enrico Arcuri – Enea

“Risorse alimentari: megatrend e mercati internazionali”

Vito Pignatelli – Presidente Associazione Italiana Biomassi–ITABIA

“Le risorse naturali ed i trend dello sviluppo “

Giovanni Bazzini – Monte dei Paschi di Siena

“Gli strumenti del credito”

Domenico Crea – Amm. Delegato Creaimpresa Gruppo BNP

“Il Venture Capital per un’agricoltura innovativa”

Carlo Hausmann – Direttore Generale ARM

“La diversificazione e l’agriturismo”

Fabio Massimo Pallottini – Commissario Straordinario ARSIAL

“Il ruolo delle Agenzie di Sviluppo”

Conclusioni:

Daniela Valentini – Assessore Agricoltura Regione Lazio

ore 16.30 Canti popolari

ore 19.30 L’ALBERO DEL CANTO - lungo le vie del borgo gli allievi della Scuola Comunale di musica del Comune di Fara Sabina accompagneranno la cena con dolci note musicali

Domenica 29/11

ore 10.30

Apertura stands prodotti tipici e dell’artigianato lungo la via del

borgo Cortile d’ ingresso del Monastero: apertura spazio “Arti e Mestieri”

ore 10.30 e ore 16.00

Oleoteca Regionale: degustazione guidata dell’olio extravergine

d’oliva Dop Sabina a cura dell’U.M.A.O.

ore 11.00 Canti popolari

ore 11.00 e ore 15.30

Tours guidati lungo la strada dell’olio e visita al Museo Archeologico di Fara Sabina. Partenza davanti all’oleoteca. Prenotazione obbligatoria Tel.0765.277315

ore 11.30

Spettacolo per bambini: clown

ore 15.00

“TITUBANDA” musica itinerante

ore 15.30

Cortile d’ingresso del monastero

spettacolo per bambini ORME DEL LEONE

ore 12.30 e ore 18.30

Apertura stand gastronomico con prodotti e piatti tipici

ore 18.00

Nell’antico refettorio seicentesco concerto di musica classica della Scuola Comunale di Musica di Fara Sabina

ore 19.30

Chiusura stand