Altri eventi, Sagra della Castagna Rossa a Marcetelli - XXXIIIa edizione


Programma

domenica 1 novembre

09.00 Inizio della festa che si protrarrà fino a tarda sera. Il pomeriggio sarà allietato dal suono dell'orchestra e da canti popolari e saranno distribuite gratuitamente e a volontà gustosissime caldarroste. Durante la giornata saranno proiettati dei video documentari (su "Marcetelli", sui "Cerchiari" e sulla "Raccolta delle castagne"). Nella mattinata è organizzato un convegno con il tema "Le malattie vegetali con particolare riguardo al castagno".

Per i visitatori sarà interessante ammirare l'artistica struttura del paese arroccato su uno sperone roccioso, la fontana ottagonale e la porta del "castrum" ed il bellissimo paesaggio caratterizzato dai più svariati colori autunnali.

La castagna rossa é una delle varietà di maggior pregio di un frutto a cui, specialmente nel passato, é stato fortemente legata l'economia della vasta area montana del Cicolano ed in particolare modo quella di Marcetelli. La manifestazione, che mira, come di consueto, al richiamo di numerosissimi turisti e visitatori, si svolgerà a Marcetelli, con inizio dalle ore 09,00 e si protrarrà fino a tarda sera. L'Associazione curerà ogni particolare per dare il massimo conforto e divertimento a coloro che raggiungeranno Marcetelli. Non mancheranno punti di vendita promozionale di prodotti locali: castagne, marmellata di castagne, gelato di castagne, amaro di castagne, amaro al fungo porcino, funghi porcini secchi, formaggio locale "pecorino" e "caprino", prodotti dell'artigianato locale ed altro. Parteciperanno anche altri espositori che daranno la possibilità agli intervenuti di poter spendere un po' del loro tempo libero. Per dare la possibilità di degustare tutta la squisitezza della cucina locale ("maltagliati al sugo", "gnocchitti e fagioli", cotiche e fagioli, salsicce alla brace, formaggi, ecc,) il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino ed ad un modico prezzo. La Pro Loco ha organizzato lo stand gastronomico in un grande locale in previsione del maltempo. La specialità del giorno sarà rappresentata dai "gnocchitti e fagioli" che nelle passate edizioni sono andati letteralmente a ruba. Alcune massaie locali daranno la dimostrazione di come si prepara la "pasta all'uovo fatta in casa" come le fettuccine, maccheroni e maltagliati.