...l'antico borgo di Contigliano si popola di artigiani, mercanti , soldati di ventura ,nobilotti di campagna...
Il nostro ASSALTO AL CASTELLO può essere inquadrato tra le feste in cui avvengono spettacoli di rievocazione,trae origine dalla conquista da parte di Vitellozzo Vitelli del castello di Contigliano avvenuta nel 1501. Il condottiero era alle dipendenze di Cesare Borgia e giungendo sotto le mura di Contigliano pretese dagli abitanti scorte alimentari per sè e per i suoi soldati...
Ma dietro le mura non c'erano altro che poveri contadini, che si rifiutarono di cedere alle richieste del condottiero, così Vitellozzo Vitelli si vendicò sulla popolazione in maniera spietata.
Da questa vicenda, sulle cui origini storia e legenda si fondono... riporta l'antico borgo, come per incanto, al suo caratteristico brulicare di attività che lo distingueva!
Il punto principale e finale della rievocazione dell'evento è il PALIO DELL'ARIETE,nato dalla fantasia di un gruppo di Contiglianesi,che a fine anni ottanta, danno origine al Palio come evento di ricostruzione storico/sportiva tra Rioni del territorio cumunale, per l'occasione sportivamente avversari;
Tale Palio è atto a simulare LO SFONDAMENTO di Porta dei Santi tramite un Ariete portato da un gruppo di baldi giovani che lungo un tragitto più o meno tortuoso cercano di impiegare il minor tempo possibile...
Ovviamente il pezzo forte della RIEVOCAZIONE è la breve recitazione , che serve a tutti gli spettatori accorsi in tal giornata come intoduzione storica, prima del suddetto Palio sportivo, che riporta a dei fatti realmente accaduti pocanzi descritti.