Questo corso ha come scopo principale quello d’insegnare l’importanza dell’utilizzo collettivo e gratuito di beni comuni come, nel caso specifico, la vegetazione spontanea. Al tempo stesso ha lo scopo di consolidare una cultura che possa contrastare il degrado ambientale senza dover ricorrere alla valorizzazione delle risorse naturali trasformandole in bene economico e, quindi, monetizzabile.
Convinti che la conoscenza sia la prima strada per apprezzare l’oggetto osservato, abbiamo suddiviso il corso in due sezioni:
• La prima consisterà nell’affrontare le nozioni fondamentali di botanica, col supporto di strumenti tecnologici, in aggiunta a materiale cartaceo ed esemplari vegetali che verranno analizzati in aula.
• La seconda consisterà in un vero e proprio laboratorio sul campo, diviso a sua volta in:
• Percorsi naturalistici finalizzati al riconoscimento dei vegetali
• Utilizzo e consumo, alimentare ed erboristico, delle erbe raccolte
PRIMA SEZIONE.
Le lezioni si svolgeranno in parte presso il teatro di Castelnuovo di Farfa ed in parte presso la sede dell’associazione nelle campagne di Toffia secondo il seguente calendario:
• Domenica 17 maggio, dalle ore 16 alle 19,30.
Fondamenti di botanica. Classificazione: tassonomia e sistematica vegetale. Studio dei caratteri morfologici ed anatomici per l’identificazione del vegetale. Gli organi della pianta e le peculiarità da osservare per il riconoscimento dei diversi organismi vegetali. Esercitazioni per riconoscere classe, ordine, famiglia, genere e specie delle più comuni erbe spontanee della Bassa Sabina..
• Domenica 24 maggio, dalle ore 16 alle 19,30.
Approfondimento sulle principali famiglie vegetali e studio dei campioni. Uso delle chiavi dicotomiche per il loro riconoscimento.
SECONDA SEZIONE.
Laboratorio naturalistico. Lezioni teorico-pratiche tenute sul campo.
• Domenica 31 maggio, appuntamento alle ore 10 al parco giochi di Fara Sabina e ritorno alle ore 17,30. La lezione si svilupperà lungo il percorso che conduce al centro storico e sarà un’occasione per visitare, durante la pausa, il museo civico sito di fronte al forno del 1400. Durante il cammino si procederà al riconoscimento, alla classificazione ed alla raccolta di erbe utilizzabili a scopi erboristici o alimentari e per apprezzare la bellezza, solitamente ignorata, di molte piante che crescono sui ruderi delle antiche costruzioni in pietra. La lezione sarà intervallata da uno spuntino a base di pane cotto nell’antico forno a legna e di olio sabino offerti dall’Associazione. Sarà opportuno munirsi di una borraccia d’acqua e, per chi ritiene lo spuntino troppo frugale, di generi alimentari di proprio gusto.
• Domenica 7 giugno. Dalle ore 10 al primo pomeriggio. Incontro presso i locali dell’Associazione Germogli in Picarella. Lezione pratica di utilizzo delle piante spontanee, con pranzo realizzato con le erbe raccolte e preparate dai corsisti, con la supervisione della guida. In questo incontro verranno spiegati i modi di preparazione dei vegetali, le caratteristiche nutrizionali e curative, le associazioni tra i diversi elementi che compongono le pietanze, le loro origini tradizionali e l’importanza, dal punto di vista antropologico e salutistico che ad esse è stata attribuita nel passato.
CONCLUSIONE Domenica 14 giugno. Il corso si concluderà con una “gara”, con premiazione finale, a cui parteciperanno i corsisti che vorranno mettere a frutto quanto appreso, presentando una pietanza realizzata con erbe spontanee, accompagnata da una scheda esplicativa sulle caratteristiche fondamentali delle piante usate. Si scambieranno cibi e ricette e si metteranno in comune conoscenze di provenienze geografiche diverse. Sarà l’occasione per un pranzo sociale a cui saranno invitati ad libitum amici e conoscenti di qualunque età, nazionalità, ecc. ecc.
La giornata si concluderà con lo spettacolo naturale e bellissimo del salire della luna dietro il poggio della Casa delle crete.
Numero massimo di partecipanti al corso: venti .
Rimborso spese, comprensivo del materiale cartaceo: soci 30 euro; non soci 60 euro.
N.B. Gli iscritti degli scorsi anni che non hanno potuto completare il corso potranno recuperare gratuitamente registrando il proprio nome e l’anno del corso non completato.
PER PRENOTAZIONI :
INVIARE MAIL A inform@associazionegermogli.it indicando nome, cognome e recapito telefonico
O TELEFONARE AI NUMERI: 338.2218134 - 339.2923661 - 347.7564625