</p>
Il 16 e 17 maggio il borgo medievale di Monteleone Sabino, in provincia di Rieti, diventa il centro della cucina tradizionale dell'Alta Sabina.
Due giorni interamente dedicati al gusto e alla riscoperta di ricette e convivialità centenarie. Protagonista la tradizione locale, che non cede di fronte all'omologazione del gusto, che non indietreggia all'avanzata del fast food d'oltreoceano, ma che al contrario vi invita a un persorso goloso di particolare piacevolezza. In tutti e per tutti i sensi.
Sabato 16 maggio, gli abitanti della zona si cimenteranno nella produzione delle migliori fettuccine tirate a mano. A decidere il vincitore, una giuria formata da tre chef provenienti da tre delle migliori scuole dell'Italia Centrale. Ma il bello è che chiunque verrà a Monteleone potrà assaggiare le fettuccine e votare la migliore tra quelle in gara! E siccome l'appetito viene assaggiando, una volta terminate le fettuccine della disfida, la l'organizzazione ne offrirà di altre, sempre tirate a mano. In più, ci sarà un prelibato secondo, per chi non fosse già sazio.
Domenica 17 maggio, invece, si ribalteranno i ruoli: gli chef entreranno in gara per sfidarsi alla preparazione del piatto più gustoso e originale, utilizzando i prodotti del territorio. E qui la partecipazione del pubblico è destinata ai più veloci: solo i primi 45 a prenotarsi avranno la fortuna di assaggiare e votare i piatti migliori! Ma chi dovesse restare fuori, avrà di che consolarsi: per tutta la tarda mattinata e fino al primo pomeriggio, si potranno degustare una serie di paste tipiche della zona, tra cui: Frascarelli Sabinesi, Amatriciana di Amatrice, Maccaruni di Poggio Moiano, Maccaroni a Fezze, Cordelle di Rivodutri, etc. A seguire, ben 3 Laboratori del Gusto curati dalla Condotta Slow Food di Rieti. E al calar del sole, la cena, tutta basata sui succulenti prodotti del territorio sabino.
In palio, un viaggio a Berlino per la squadra che realizza le migliori fettuccine, e una giara di "oro verde" dell'Alta Sabina, realizzata dall'artista Liron Kahana, per il miglior chef.
Performance musicali, cantastorie, mini pièces teatrali e altro ancora, arricchiscono la passeggiata dei visitatori lungo il centro storico, catapultando tutti in un'atmosfera colma di Arte e Storia. Le vecchie cantine, che sorgono lungo gli stessi vicoli, ospitano prodotti alimentari tipici e di artigianato d'eccellenza. La partecipazione della Condotta Slow Food di Rieti propone una serie di Laboratori del Gusto, in cui vengono messi a confronto prodotti di qualità indiscussa provenienti da diverse zone d'Italia.
In apertura all'evento una tavola rotonda è l'opportunità per promuovere l'incontro tra tradizione e innovazione, in un'ottica di turismo sostenibile.
Lo scopo principale che si prefigge il festival è infatti quello di contribuire allo sviluppo e alla prosperità di quest'angolo di Sabina, senza snaturare la zona, ma anzi conservandone ed evidenziandone le peculiarità, sia umane che naturali. Un evento che, alla sua prima edizione, ha l'ambizione di fungere da volano per l'economia locale in una zona soggetta, come noto, allo spopolamento.
Per le iscrizioni alla gara di fettuccine di sabato 16 maggio mettiti in contatto con la proloco di Monteleone Sabino: Marco 380.796.37.23 - Emiliana 329.634.02.25 - Daniela 389.960.73.21
oppure manda una e-mail a info@ozu.it
Programma **il programma è in via di definizione, potrebbero esserci cambiamenti**
Sabato 16 maggio 2009
12.30
Tavola rotonda.
17.00
Inizio preparazione delle fettuccine in gara - fino alle 19.00.
Angoli musicali jazz e tradizionali con i Folclore Nostrano - fino alle 21.00.
Apertura botteghe di artigianato e di prodotti locali - fino alle 24.00.
17.30
Workshop bambini.
19.00
Degustazione delle fettuccine in gara da parte della giuria.
20.00
Degusazione fettuccine con diritto di voto.
Una volta terminate le fettuccine preparante durante la gara, verranno servite altre fettuccine preparate sempre a mano.
21.00
Concerto dei Terra Maris.
Domenica 17 maggio 2009
11.00
Angoli musicali jazz e tradizionali con i Folclore Nostrano, Alessandro Russo e Eugenia Celata - fino alle 19.00.
Apertura botteghe di artigianato e di prodotti locali - fino alle 20.00.
12.30
Degustazioni - fino alle 15.30:
Olio d'oliva di Monteleone Sabino
Frascarelli Sabinesi
Amatriciana di Amatrice
Maccaruni di Paoogio Moiano
Maccaroni a Fezze
Cordelle di Rivodutri
13.30
Gara tra gli chef con possibilità di degustazione per un massimo di 45 persone - fino alle 15.30.
16.00
Laboratori del gusto di Slow Food - fino alle 19.00.
17.00
Concerto dei Coliseum Dixieland Jazz Band.
19.00
Spettacolo teatrale: 'o paltò 'e Napulione!
('o sazio nun crere 'o riuno) di e con Alfonso Sessa
Paesaggi di grandi abbuffate.
Paesaggi di terre coltivate a grano, a broccoli, a melenzane, a pomodori, a patate, a carciofi, a cavolfiori, a zucchine, a fave, a piselli, a fagioli, a olivi, a vigne, a frutteti...
Paesaggi di grandi abbuffate: dal balcone di chi non ha mai avuto niente da mangiare.
19.30
Premiazione.