Altri eventi, XI Settimana della Cultura 18-26 aprile 2009 eventi in Sabina



Il Ministero da 24 anni dedica ogni anno una settimana alla promozione del patrimonio culturale, con l’organizzazione di eventi e l’apertura gratuita di tutti i luoghi statali.

La manifestazione che quest’anno si svolgerà dal 18 al 26 aprile 2009, è alla sua XI edizione con il nuovo ciclo denominato “Settimana della Cultura”.

Scopo fondamentale dell’iniziativa è quello di favorire la conoscenza della cultura e di trasmettere l’amore per l’arte ad una sempre più ampia platea di cittadini che per nove giorni potranno scegliere tra mostre, convegni, laboratori, visite guidate, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche e aperture straordinarie in tutte le regioni d’Italia.

La Settimana della Cultura registra, anno dopo anno, un successo crescente di eventi e di partecipazione di pubblico. A testimonianza del gradimento della manifestazione e della forte voglia di cultura che esiste nel Paese, ed è anche una risposta all’aspettativa di apertura dei luoghi dell’arte e dello spettacolo per tutte le persone e tutte le famiglie.

Con lo slogan scelto quest’anno “La cultura è di tutti: partecipa anche tu”, si vuole mettere l’accento su due concetti fondamentali: il valore inestimabile del patrimonio culturale e la sua natura di risorsa preziosa e ineguagliabile a disposizione, ogni giorno, di ciascun cittadino e tradizionalmente offerta gratuitamente per la Settimana della cultura.

Alla realizzazione dell’evento partecipano, apportando un valore aggiunto alla missione di questa manifestazione tutti gli Istituti territoriali del Ministero, gli Enti locali, Istituzioni, Associazioni, Fondazioni statali e private e il Ministero degli Affari Esteri con gli Istituti Italiani di Cultura all’Estero per la promozione e la divulgazione della settimana a livello internazionale.

EVENTI IN SABINA

ANTRODOCO

“I colori dell’arte tra Italia e Albania”

Didattica e non solo Visite guidate alla collezione del

Museo della città “Lin Delija-Carlo Cesi”;percorsi didattici

“tra paesaggi, figure e colori alla ricerca di ...” e “Quanti

spazi...di colori” differenziati per bambini dai 6 ai 10 anni e

per ragazzi dagli 11 ai 14 anni.

18 - 26 APR. mattina e pomeriggio su prenotazione

Museo della città “Lin Delija- Carlo Cesi”

Corso Roma, 9

Tel.0746/578185

infolindelija.it

www.museoantrodoco.it

Promosso da: Comune di Antrodoco

In collaborazione con: Museo della città “Lin Delija-Carlo

Cesi” e Associazione culturale “Lin Delija”

CITTAREALE

La Rocca è di tutti. Partecipa anche tu

Visita Guidata Apertura della Rocca di Cittareale e visite

guidate

25 – 26 APR. 10.00 - 13.00 / 14.30 - 17.30 sab

10.00 - 13.00 dom

Piazza Santa Maria, 2

Tel. 9746 947032

comune.cittareale@libero.it

www.cittareale.it

Prenotazione obbligatoria

Promosso da: Associazione Culturale Ver Sacrum

FRASSO SABINO

Grotta dei Massacci

Visita Guidata al Mausoleo romano monumentale

25 – 26 APR. 11.30 / 16.00

Osteria Nuova Loc. Colle Arcinisco, Via Mirtense

Tel. 0765 872004 - www.comune.frassasabino.ri.it/eventi.html

Prenotazione obbligatoria

Promosso da: Regione Lazio - Assessorato Cultura,

Turismo e Sport - Direzione Regionale Beni e Attività Culturali.

......................................................

Osservatorio Astronomico e Museo

“Città delle Stelle”

Visita Guidata all’Osservatorio Astronomico e Museo “Città

delle stelle”

26 APR. 18.30

Osteria Nuova Loc. Colle Arcinisco, Via Mirtense

Tel. 0765 872004 - www.comune.frassasabino.ri.it/eventi.html

Prenotazione obbligatoria

Promosso da: Regione Lazio - Assessorato Cultura,

Turismo e Sport - Direzione Regionale Beni e Attività Culturali

PALOMBARA SABINA

“Visita il Museo...., scopri il Castello”

Visita Guidata Percorso di visita all’interno del Museo

archeologico e del complesso medioevale del Castello Savelli

a Palombara Sabina

19 APR. 9.30 - 12.30

Centro storico - Castello Savelli

Tel. 335 5350203

c.cultura@virgilio.it

Promosso da: Soprintendenza per i Beni Archeologici del

Lazio In collaborazione con: Comune di Palombara Sabina (Rm)

TIVOLI

L’imperatore Adriano e la sua residenza

Visita Guidata

18 - 26 APR. 11.00 - 16.00

Area archeologica di Villa Adriana

Largo M. Yourcenar - Tel. 0774 382733

Prenotazione obbligatoria

Promosso da: Soprintendenza per i Beni Archeologici del

Lazio

In colalborazione con: Pierreci

......................................................

Corale Polifonica Marcellinense di Marcellina

Concerto corale polifonico con cantori italiani e stranieri.

19 APR. 10.00

26 APR. 10.00

Area archeologica di Villa Adriana

Largo M. Yourcenar - Tel. 0774 531979

Prenotazione obbligatoria

Promosso da: Soprintendenza per i Beni Archeologici del

Lazio

......................................................

“Villa Adriana, musa ispiratrice”

Visita Guidata su percorso letterario tematico.

19 / 26 APR. 12.00

Area archeologica di Villa Adriana

Largo M. Yourcenar - Tel. 0774 382733

Prenotazione obbligatoria

Promosso da: Soprintendenza per i Beni Archeologici del

Lazio

In collaborazione con: Pierreci

L’imperatore Adriano e la sua residenza

Visita Guidata

20 - 24 APR. 12.00

Area archeologica di Villa Adriana

Largo M. Yourcenar - Tel. 0774 382733

Prenotazione obbligatoria

Promosso da: SBAL

In collaborazione con: Pierreci

......................................................

“Frammenti del passato. Tesori dall’Ager

Tiburtinus”

Mostra dedicata a una selezione dei materiali archeologici

inediti conservati nei depositi della Soprintendenza e provenienti

da Villa Adriana e da altri siti del territorio di Tivoli

25 - 26 APR. 10.00 - 16.00

Area archeologica di Villa Adriana

Spazio espositivo presso l’Antiquarium del Canopo

Largo M. Yourcenar

Tel. 0774 531979

Prenotazione obbligatoria

Promosso da: Soprintendenza per i Beni Archeologici del

Lazio