Altri eventi, IL PERCORSO DEI GIUSTI A RIETI 22 gennaio 2009


Rieti – In occasione della Giornata della Memoria, il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo ha promosso nel 2006 un progetto quinquennale, intitolato “Il percorso dei Giusti”, rivolto alle scuole medie superiori di tutte le province del Lazio. In occasione dell’edizione 2007/2008 il testimone della memoria è passato alle scuole di Rieti, tra le quali sono risultate vincitrici il Liceo Classico “M. Terenzio Varrone” e l’istituto agrario “Strampelli”. Obiettivo prefissato del progetto è quello di avviare un cammino di studi sulla Shoah, partendo dal ruolo dei “Giusti”, uomini e donne che scelsero, con coraggio e coscienza, di lottare contro il terribile regime nazista per salvare delle vite umane. Punto di partenza per i ragazzi di Rieti è stata la ricerca, all’interno della loro provincia, di testimoni diretti o indiretti che potessero segnalare atti di solidarietà ed eroismo volti alla protezione di ebrei perseguitati. I ragazzi del “Varrone”, sotto la direzione del Prof. Valerio Ortenzi, sono riusciti nell’intento di trovare i loro “giusti”: ETTORE FELLI di Monteleone Sabino, VINCENZO CICCAGLIONI di Oliveto(Torricella Sabina), ANATOLIA ORSINI di Castel di Tora, SESTO SCIPIONI di Pietraforte(Pozzaglia in Sabina). Nel corso dell’ultimo conflitto mondiale, con eroico coraggio ed encomiabile abnegazione, sono stati loro a salvare i componenti di una famiglia ebrea romana, in fuga dalla persecuzione: la famiglia Piperno. E’stato intento preciso dei ragazzi realizzare e presentare un prodotto multimediale con interviste esclusive agli eredi dei “giusti”, i quali hanno contribuito in maniera fondamentale grazie alle loro lucide testimonianze. Il premio per i ragazzi vincitori è stato un viaggio a Gerusalemme nel mese di Maggio, dove hanno avuto la possibilità di visitare lo Yad Vashem, museo dell’olocausto e luogo in cui si conserva la memoria dei “giusti”.

La giornata di quest'anno

Quest’anno, in occasione della giornata della memoria, le due scuole vincitrici del progetto ” Il Percorso dei Giusti” (edizione 2007/2008), il Liceo Classico M. Terenzio Varrone e l’ Istituto Agrario Carlotta Parisani Strampelli, presentano, nella splendida cornice del Teatro Flavio Vespasiano, “IL PERCORSO DEI GIUSTI A RIETI”: manifestazione volta a ribadire il dovere della memoria davanti a coloro che, rischiando personalmente la vita, hanno deciso di opporsi alle “regole” di un conflitto disumano ed hanno seguito le indicazioni di una coscienza interiore, tanto spesso soffocata dalle necessità di regime e dalle necessità della sopravvivenza.

Ecco il programma in dettaglio:

22 gennaio 2009 - Teatro Flavio Vespasiano di Rieti

Ore 10,15

Spettacolo teatrale “Sentinelle di pace” (a cura di F. Gatto e S. De Nichilo)

Saluto del Preside e delle autorità:

B. Santoboni, Dirigente Scol. del Liceo Classico

G. Emili, Sindaco di Rieti

F. Melilli, Presidente Provincia Rieti

G. Del Rosso, Dirigente Uff. Scol. Prov.le di Rieti

Presentazione del progetto

“Il percorso dei Giusti”

(a cura degli alunni del Liceo Classico)

Testimonianze di Luigina Felli e Renato Ciccaglioni,

figli di due Giusti

Proiezione di foto del viaggio in Israele delle due scuole partecipanti.

Intervento di:

E. Modigliani, “Progetto Memoria” del Centro di Cultura Ebraica –

Comunità Ebraica di Roma

S. Costa, Assessore Diritto allo Studio e Formazione - Regione Lazio

Esibizione del coro del Liceo Classico

(a cura del maestro A. Nisio)

Conclusioni di P. Marrazzo, Presidente della Regione Lazio