Altri eventi, TEATRANTI DELLA MALANOTTE numerose le iscrizioni al secondo seminario di pedagogia teatrale


"TEATRANTI DELLA MALANOTTE": numerose le iscrizioni al secondo seminario di pedagogia teatrale organizzato dall’ Officina Culturale “20 case di argilla e di canna selvatica” in collaborazione con l’artista internazionale Mamadou Dioume.

Poggio Mirteto, 11 – 17 gennaio 2009. Successo di iscrizioni per il secondo dei cinque incontri in cui è suddiviso il seminario di pedagogia “I Teatranti della Malanotte”, organizzato dall’Officina Culturale “20 case di argilla e di canna selvatica” della Compagnia del Melograno.

Le previste sei giornate di lavoro sono state aumentate a sette, causa l’enorme successo di iscrizioni ai laboratori teatrali coordinati dal senegalese Mamadou Dioume (artista internazionale e attore del gruppo teatrale di Peter Brook) patrocinati dal Comune di Poggio Mirteto, dalla Provincia di Rieti e dall’Assessorato alla Cultura Spettacolo e Sport della Regione Lazio che ha concesso anche un importante contributo economico per la realizzazione dell’evento.

Il laboratorio, rivolto principalmente ai giovani residenti nella nostra regione, è composto da trenta ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia.

Si ricorda, per chi volesse iscriversi ai prossimi seminari, che la partecipazione è aperta a tutti gli artisti, attori, registi, cantanti, musicisti e danzatori, desiderosi di approfondire le proprie tecniche teatrali e capacità espressive.

Nel frattempo, l’imprevisto numero di adesioni, ha reso necessario la costituzione di un secondo gruppo stabile di lavoro denominato “Le Pouits _ Il Pozzo”.

Il nuovo seminario sarà suddiviso in quattro incontri, il primo dei quali si terrà a Poggio Mirteto dal 5 all’11 aprile 2009. Chi fosse interessato e deciso a partecipare dovrà inviare agli organizzatori una lettera motivazionale (all'attenzione di Mamadou Dioume) ed un curriculum aggiornato entro e non oltre il 13 febbraio 2009.

Sabato 17, alle ore 21:30, nella Sala Farnese di Poggio Mirteto (RI), il gruppo di ricerca teatrale, guidato da Mamadou Dioume, offrirà gratuitamente uno spettacolo ispirato al mito di Antigone, quale dimostrazione del lavoro svolto fin oggi.

Per maggiori informazioni sulle modalità e sui termini di iscrizione ai laboratori vi invitiamo a visitare il sito www.officineculturali.org o a contattare gli operatori culturali al numero di telefono 0765.24699.