Sabato 5 luglio alle ore 18,00 si è aperta presso le sale di Palazzo Marcotulli, in via Garibaldi 241, la mostra d’arte contemporanea dedicata al volo ‘Volo a tela’, curata da Studio7.it e promossa dalla Camera di Commercio di Rieti in occasione dei Mondiali di Volo a Vela. La mostra proporrà le opere di 34 artisti provenienti da tutto il territorio nazionale e, come in precedenti occasioni, diventerà altresì ‘scenografia’ per altri eventi culturali che il Palazzo ospiterà fino al 13 luglio.
In occasione della mostra si terranno vari eventi.
Si inizia il 6 luglio alle ore 21 con lo spettacolo ‘Schemi cristallizzati in esplosione’ presentato dall’Associazione ‘Anime di carta’, con la regia di Emanuela Petroni.
Uno spettacolo sperimentale, d’avanguardia, insolito e surreale, ispirato al teatro dell’assurdo. ‘Immaginate un dipinto,’ si legge nella nota introduttiva, ‘personaggi immobili intrappolati in una tela, scura. Il tempo si è fermato. Pennellate bianche d’immensità squarciano la pesantezza del nero, che predomina. A un tratto la scena si anima e a poco a poco gli esseri che la popolano prendono vita. Il delicato intreccio segue il suo corso in un flusso continuo di istanti che si sfiorano e accompagnano gli eventi. Il ciclo della vita esplode in diverse realtà.’
Giovedì 10 luglio alle ore 21,30 sarà la volta di ‘Tutte le cose che ho visto’, un recital di poesie comiche a cura della Libreria Moderna. Una originale interpretazione dei versi di Emanuele Di Giacomo alternati da frammenti di cabaret e brevi monologhi comici. Con Elisa Capo, attrice, e Fabio Bordi, musicista.
L’11 ed il 12 luglio, dalle ore 18 alle ore 21 l’Associazione Onlus ‘Il Treno’ realizzerà ‘Il Pensatoio’, una ‘lente di ingrandimento’ per aprire mente e cuore, un angolo di cultura solidale.
La ratio della proposta è di consentire un momento di riflessione su tematiche di ampio respiro al pubblico che fruirà delle diverse attività predisposte nell’ambito dell’evento concepito per fungere da cornice ai Mondiali di Volo a Vela. Nello specifico sarà allestito una sorta di “pensatoio”, cioè un piccolo ritaglio di spazio in cui, attraverso immagini, scritti ed oggetti ad hoc, potersi fermare a soppesare ed osservare alcune realtà del nostro esistere. Per scendere nel dettaglio, le immagini offerte in visione saranno tratte dalle mostre di foto realizzate in Malawi ed Ecuador da due volontari impegnati in loco per svilupparvi iniziative benefiche, cui si accompagneranno versi di poesie ispirate ai contenuti esposti, video-proiezioni e pubblicazioni curate dall’Associazione; il tutto sarà avvolto nella cornice dell’artigianato tipico dei luoghi raffigurati attraverso gli scatti fotografici e parafrasati tramite inchiostro d’emozione.
Per finire sabato 12 luglio alle ore 21, sarà di nuovo in scena l’Associazione ‘Anime di carta’ che presenterà lo spettacolo ‘Spuma sulle spighe’, con la regia di Emanuela Petroni. Uno spettacolo tutto al femminile sulla libertà e l’irrazionalità. Aggiunge in una nota la regista: ‘Entrerete in una casa dove tutto è immobile, fermo, senza un filo d’aria o di luce…. C’è il buio in questa casa! Figure ambigue ruotano intorno alle pareti domestiche… tutto è il contrario di tutto… niente è come sembra.’