Altri eventi, Festival Internazionale di Villa Adriana Tivoli (Roma) 18 giugno – 13 luglio 2008


La seconda edizione di FESTIVAL. Il Festival Internazionale di Villa Adriana - Lazio si svolgerà dal 18 giugno al 13 luglio 2008. Promossa dalla Regione Lazio - Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport e da MIBAC - Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio, prodotta dalla Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con la Provincia di Roma e il Comune di Tivoli, la manifestazione continua a perseguire l'intento di valorizzare questo gioiello dell'area laziale – uno dei più grandi siti archeologici a cielo aperto del mondo.

Nella Villa Adriana, dimora dell'imperatore Adriano, situata sulle colline di Tivoli, a pochi chilometri dalla capitale, l'attività di spettacolo dal vivo si inserisce egregiamente nel contesto degli interventi strutturali, di conservazione e promozione che hanno caratterizzato l'impegno degli Enti Locali. Inoltre, i Promotori intendono continuare a utilizzare le forme alte dello spettacolo internazionale di qualità per valorizzare il Polo Tiburtino che vanta, oltre Villa Adriana e Villa d'Este, due siti riconosciuti dall'Unesco come patrimoni dell'umanità, numerose altre emergenze archeologiche e architettoniche, quali il Tempio di Ercole e la Villa Gregoriana.

Il Festival, gemellato con le più prestigiose istituzioni europee, vetrina di spettacoli in prima assoluta, ha ormai l'ambizione di caratterizzarsi come una delle più rilevanti manifestazioni internazionali in grado di coniugare linguaggi artistici contemporanei e classicità. A partire da un palcoscenico unico al mondo, quindi, il miracolo di arricchire, attraverso la creatività degli artisti e le bellezze architettoniche, l'offerta culturale di un'intera Regione. Il progetto è ambizioso: l'arte nell'arte in un unicum di archeologia, storia, musica, danza, teatro, canto. In programma quattro concerti e quattro spettacoli in prima nazionale. Per allestirli, nell'area delle Grandi Terme di Villa Adriana, sarà nuovamente edificato il grande palcoscenico all'aperto, con una platea capace di ospitare 1000 spettatori.

- Sono previste navette per gli spettatori da Roma a Villa Adriana e ritorno

- Durante il festival sarà allestito un punto ristoro in prossimità del palcoscenico

- Formula 3X15: acquistando 3 biglietti per 3 diversi spettacoli si ha diritto a uno sconto di 15 euro.

Info: 06 80241281 – www.auditorium.com

PROGRAMMA

18, 19, 20 Giugno

Musica e danza

SINFONIA PER LA TARANTA

un progetto di Ambrogio Sparagna e Misha van Hoecke

coreografia e regia Misha van Hoeck

direzione musicale Ambrogio Sparagna

con l'Orchestra Popolare Italiana dell'Auditorium Parco della Musica di Roma

prima assoluta

Un progetto elaborato a quattro mani da Misha van Hoecke e da Ambrogio Sparagna. L'uomo e la musica, il musicista e le sue radici. Questi saranno i temi da cui il coreografo e il musicista vogliono partire per tessere la trama sonora e visiva di uno spettacolo in cui la musica e la danza si incontrano, per ricercare insieme un linguaggio possibile. Misha van Hoecke disegnerà i paesaggi sonori immaginati da Sparagna, il quale, a sua volta, attingerà a una esperienza unica nel suo genere: decenni di lavoro a diretto contatto con le tradizioni popolari.

Co-produzione: Fondazione Musica per Roma - Ravenna Festival

23, 24 Giugno

Musica sinfonica

LA "TRILOGIA ROMANA" DI RESPIGHI

Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Antonio Pappano

Una serata dedicata alla Roma antica e moderna di Respighi quella che il direttore musicale dell'Orchestra di Santa cecilia propone nell'impareggiabile scenario di Villa Adriana, per decantare le Feste Romane, le Fontane e i Pini di Roma nella suggestiva cornice della residenza estiva dell'imperatore caro alla Yourcenar.

Co-produzione: Fondazione Musica per Roma - Accademia Nazionale di Santa Cecilia

26, 27, 28 Giugno

Circo

Compagnie du Hanneton

AU REVOIR PARAPLUIE

uno spettacolo di James Thiérrée

prima italiana

con Kaori Ito, Magnus Jakobsson, Satchie Noro, Maria Sendow, James Thiérrée

Dopo un lungo e trionfale viaggio attraverso Europa e America del Nord, giunge finalmente in Italia l'ultima creazione del funambolico artista, nipote di Charlie Chaplin. Acrobatica, danza, musica e teatro si integrano totalmente nella fantasmagorica messa in scena. Trapezi, ponti mobili, fili d'acciaio sospesi, ma anche tappeti da danza, morbide stoffe, strumenti musicali.

Co-produzione: Compagnie du Hanneton, Théâtre Vidy-Lausanne - La Coursive scène nationale de La Rochelle - Théâtre de la Ville Paris - Le Théâtre scène nationale de Narbonne - Maison de la Culture de Nevers - Espace Jacques Prévert Aulnay sous Bois - Théâtre André Malraux Rueil Malmaison - Sadler's Wells London in associazione con Crying out Loud

Con il sostegno di: la Drac Bourgogne, l'Adami, le Conseil Régional de Bourgogne, Ministère de la Culture et de la Communication

30 Giugno

Musica e immagini

BOOK OF LONGING

ideato e composto da Philip Glass

basato sull'opera poetica di Leonard Cohen

prima italiana

L'ultimo lavoro di Philip Glass è concepito come un concerto per musica, voci, parole e immagini. L'opera, risultato di anni di ammirazione reciproca tra due dei musicisti più famosi del mondo, contiene brani inediti di Glass ispirati all'omonimo volume di Cohen. Composto dalle poesie e dai frammenti scritti negli ultimi 20 anni (compresi gli otto trascorsi in un monastero buddista), Book of Longing è meditativo, giocoso, erotico e provocatorio. Sette musicisti, quattro cantanti, illustrazioni, coreografie, allestimenti, svilupperanno il progetto di adattamento scenico di Glass.

Book of Longing è stato commissionato da: Luminato Festival of Arts and Creativity, Toronto - Adelaide Bank Festival of Arts, Adelaide - The Barbican Centre, Londra - Lincoln Center Festival 2007, New York - Stanford Lively Arts, Stanford University - University of Texas, Austin - Wales Millennium Centre, Cardiff

Con il supporto aggiuntivo di: Ravinia Festival

3 e 4 Luglio

Danza

SUTRA

di Sidi Larbi Cherkaoui, Antony Gormley e Szymon Brzóska

con i Monaci del Tempio di Shaolin

regia e coreografia di Sidi Larbi Cherkaoui

visual design di Antony Gormley

musica di Szymon Brzóska

prima italiana

La nuova creazione del coreografo belga-marocchino Sidi Larbi Cherkaoui, artista da sempre alla ricerca di esplorazioni e di associazioni tra culture differenti e grandi varietà di stili, si ispira alla pensiero, alla spiritualità e alle tecniche di Kung-Fu dei Monaci Buddisti della scuola del Tempio Shaolin. La performance coinvolge 17 monaci e 5 musicisti.

Produzione Sadler's Wells Londra. In co-produzione con: Fondazione Musica per Roma - Athens Festival - Festival de Barcelona Grec - Grand Théâtre de Luxembourg - La Monnaie Brussels - Festival d'Avignon e Shaolin Cultural Communications Company

7 Luglio

Musica

CARMEN CONSOLI

L'anello mancante

Uno spettacolo magico, essenziale, che procede per sottrazione (da cui il titolo - a citazione anche di una canzone della stessa cantautrice). Carmen si presenta sola, una voce e una chitarra. La musica è la trama e l'ordito della serata; riflessioni personali e letture di diverso genere sono il disegno tracciato sulla tela. Vengono toccati temi diversi, tra questi la difesa appassionata del dialetto nelle parole di Pierpaolo Pasolini e una breve incursione nella tradizione musicale laziale attraverso la citazione della indimenticabile Gabriella Ferri.

Una produzione Fondazione Musica per Roma

10, 11 Luglio

Danza

MENSKE

regia, coreografia, scene Wim Vandekeybus

prima Italiana

Una poderosa Compagnia internazionale (gli artisti provengono da otto Paesi diversi) per mettere in scena un Purgatorio cittadino, un circo metropolitano, un ospedale surreale per malati e nevrotici. Il nuovo lavoro di Wim Vandekeybus, regista, coreografo, performer e fotografo belga si colora del nero e del rosa dell'umanità. Una creazione energica, appassionante, persino spavalda.

co-produzione: Ultima Vez, Fondazione Musica per Roma - Kvs, Bruxelles - Arts 276, Automne en Normandie / Opéra de Rouen, Haute Normandie - Centre d'Arts Escèniques Reus-Caer (E) - Mercat de les Flors, Barcelona - Impulstanz, Wien

Ultima Vez riceve il sostegno di: Autoritès Flamandes; Commission Communautaire Flamande de la Région de Bruxelles-Capitale.

13 Luglio

Musica

LUDOVICO EINAUDI

Chiude il Festival Internazionale di Villa Adriana il concerto in piano solo di Ludovico Einaudi, pianista e compositore tra le figure di spicco del panorama musicale europeo. I suoi punti di riferimento spaziano dai Beatles e i Radiohead a Luciano Berio, da Miles Davis a Bob Dylan passando per Henryk Gòrecki e Philip Glass. Il piano solo è un'occasione unica per ascoltare le sue composizioni più note: Einaudi condurrà il pubblico in un lungo e affascinante viaggio nel suo universo musicale in una perenne ricerca tra musica per il cinema, composizioni per pianoforte e aperture verso sonorità di altre culture.

Una produzione Fondazione Musica per Roma