Provate in un giorno di Sole a percorrere le strade della Sabina, senza fretta. Girovagate per qualche ora fra i suoi borghi medievali e le sue antiche abbazie, vi accorgerete che il verde dei colli – a tratti - si tinge d'argento: è il vento che scuote leggero le fronde degli ulivi.
Provate a fermarvi, allora, e scendete dall'auto: magari vi verrà voglia di fare due passi lungo una delle tante stradine bianche che attraversano la campagna, raccontando - con i loro percorsi sinuosi - una storia di lavori e tradizioni che si tramandano di campo in campo, di casolare in casolare, da oltre duemila anni.
Lo sentite quel profumo nell'aria? E' quello della terra, del fieno, dell'erba verde e dei milioni di fiori bianchi e gialli di cui sono costellati i campi. Fateci caso: ritroverete un'eco di quello stesso indescrivibile profumo nell'olio d'oliva della Sabina, nel suo Miele, in tutti i piatti ed i prodotti tipici di questa terra.
Adesso probabilmente il Sole starà per tramontare e allora provate a guardarlo quell'immenso globo rosso che scende fra i rami e immaginate, a mano a mano che il crepuscolo s'avanza, il fascino degli uliveti nelle notti di Luna.
DOVE MANGIARE IN SABINA

In Sabina è possibile gustare moltissime specialità e piatti tipici, resi unici dall'impiego di ingredienti genuini come l'eccellente olio d'oliva D.O.P. tipico della zona. Go Sabina ha il piacere di segnalarvi in particolare:
Agriturismo e frantoio Palmieri - Acquaviva di Nerola (Roma)
Agriturismo Le Murene - Montopoli di Sabina (Rieti)
Agriturismo Terra Sabina - Poggio Mirteto (Rieti)
Ristorante Regina - Torricella Sabina (Rieti)
Ristorante Pizzeria Taverna dei Corsari - Montopoli di Sabina (Rieti)
DOVE DORMIRE IN SABINA

La Sabina offre molteplici opportunità di soggiorno: alberghi, agriturismo, B&B, case vacanza, ostelli, campeggi, case religiose. Go Sabina ha il piacere di segnalarvi in particolare:
Agriturismo Le Murene - Montopoli di Sabina (Rieti)
Agriturismo Terra Sabina - Poggio Mirteto (Rieti)